attività organizzate dall’Associazione Culturale Storie di Barche
nell’ambito dell’iniziativa
Salviamo il Gozzo Cornigiotto!
presso le sedi operative dell’Associazione:
Darsena Galata Museo del Mare – Collegio Emiliani – Garbarino di Rovegno
in collaborazione e con il sostegno del
Comune di Genova – Assessorato al Commercio, Artigianato, Tutela e Sviluppo Vallate – Galata Museo del Mare – Associazione Promotori Museo – Gruppo Grendi – Cantiere Amico – Associazione Amici del Museo del Mare di Napoli – Associazione Pescatori Sant’Ambrogio di Voltri
- L’isola dei Gozzi prende forma …
L’isola dei gozzi presso la Darsena del Galata Museo del Mare
Raduno di gozzi tradizionali in legno a remi, a vela, a motore e attività con gli equipaggi. Previsto in due giornate nelle quali i gozzi partecipanti faranno salire a bordo persone e illustreranno il restauro e le motivazioni della conservazione di una imbarcazione storica e li porteranno in giro per il porto raccontandone la storia. Pranzo per gli equipaggi con i gozzi cadrai. Concerto alla sera a bordo della goletta Amore Mio, del gruppo Cumbriccula da Penna Russa, Shanties of Sea e canzoni in genovese. Alla sera gli equipaggi si cimenteranno nella preparazione del pesto fatto col mortaio a bordo delle imbarcazioni.
la Cumbriccula della Penna Russa esibisce il repertorio in barca e a terra
Il Porto di Genova racconta di se …
I Percorsi turistico storici nel Porto di Genova
Brevi navigazioni partecipabili a titolo gratuito nel bacino del porto a bordo degli antichi gozzi liguri restaurati da Storie di Barche. A bordo verranno narrati temi sulla Storia del Museo del Mare; la storia del porto di Genova e la sua evoluzione; i gozzi utilizzati nel porto in varie attività sino al secolo scorso; le motivazioni del recupero dei vecchi gozzi in legno; le attività dell’Associazione Storie di Barche e la collaborazione con il Museo del Mare, con il Comune di Genova e con le altre Associazioni; il corso di restauro dei gozzi in legno proposto da Storie di Barche. A bordo offriremo focaccia e vino.
mani esperte piegano le tavole di fasciame e calafatano i comenti tra le tavole
Il Corso di Restauro delle imbarcazioni in legno
Il corso di restauro si articolerà co diversi incontri tematici che si terranno presso le sedi operative dell’Associazione: nell’antica darsena del Collegio Emiliani a Nervi e nell’officina cantiere di Garbarino a Rovegno in val Trebbia. L’iniziativa è propedeutica al recupero dei vecchi gozzi. Gli incontri della durata di un giorno o due, sono rivolti a tutti. Si svolgeranno nei fine settimana con esercitazioni pratiche. Nascono in risposta alle sempre più numerose richieste di informazioni, consigli e aiuti concreti che ci vengono rivolti. Rappresentano una modalità fondamentale nella trasmissione della conoscenza, un obiettivo importante da conseguire nella iniziativa di salvaguardia delle antiche barche in legno, dei mestieri tradizionali e della cultura del saper fare. Nell’ambito del corso ulteriori sessioni su temi specifici si terranno nelle sedi appropriate già individuate ed allo scopo in corso di preparazione: a Nervi l’antica darsena del Collegio Emiliani per la pesca tradizionale e la salagione dei pesci e a Garbarino di Rovegno in val Trebbia per i laboratori di corderia e la realizzazione delle reti da fieno, la lavorazione legno, il restauro dei gozzi, le attrezzature navali, la veleria, e la lezione sulla forma della carena delle imbarcazioni e il rilievo 3D della stessa con tecniche fotogrammetriche.